14.07.2025 Palermo, Santa Rosalia
- Daniele Russo
- 14 lug
- Tempo di lettura: 1 min

Santa Rosalia si ritirò in una grotta per sfuggire a un destino che non aveva scelto.
Rifiutò la corte, la bellezza, il potere.Scelse il silenzio. Il ritiro. La ribellione.Eppure, divenne Santa.Non perché obbedì.
Ma perché disobbedì con grazia. Perché disse no al ruolo che le avevano assegnato.
Le donne di Quella maledetta mela non hanno aureole né altari.
Non sono martiri. Non sono sante. Ma come Rosalia, anche loro fuggono. Anche loro resistono.
Anche loro lottano con il corpo, il desiderio, il sintomo.E soprattutto, come lei, non trovano pace.
🍎 La mela è il simbolo. La colpa. Il piacere. La punizione.
È la voce che è stata strappata. Il grembo che è stato ignorato. È la ferita che brucia, ogni volta che una donna viene giudicata, diagnosticata, salvata a forza.
🔮 Rosalia fece il miracolo di liberare Palermo dalla peste. Il miracolo che le donne chiedono oggi a Rosalia è un altro:
che vengano ascoltate. Credute. Riconosciute. Non più redente.
✍🏻 “Quella maledetta mela – La tragedia delle donne” di Daniele Russo – Psicologo Clinico & Autore
📚 Una tragedia moderna. Una discesa negli abissi dell’inconscio femminile. Un atto di verità. Di fuoco. Di disobbedienza poetica.
📕 In uscita a settembre.
💥 Non è una lettura. È una rivelazione.
#QuellaMaledettaMela #SantaRosalia #TragediaFemminile #DanieleRusso#PsicologiaEDonne #DisobbedienzaSana #Palermo #RaccontiTeatrali#FestaDiSantaRosalia #FuocoCheCura #VociCheBruciano
Comments