top of page

Coltiviamo insieme la sicurezza interiore dei nostri figli, affinché possano spiccare il volo verso la realizzazione dei loro sogni 

Servizi Psicologici Intervento su Minori
 Assistenza personalizzata, tutela massima del minore e Consulenza alla coppia genitoriale

Ogni intervento psicologico per il minore viene effettuato con la disposizione - personale e tecnica - dello scrivente a garantire che la situazione/problema espressa cambi favorevolmente nella direzione del ripristino della serenità e del sano sviluppo psicologico ed emozionale in previsione di una futura identità adulta assolutamente sana e senza nessuna compromissione psicopatologica. 

​

Gli interventi sono essenzialmente pensati per genitori che richiedono di ottenere sempre il massimo per le cure dei propri figli senza l'ausilio di tossicità psicofarmacologiche.

​

​

PSIXADOLESC 4_edited.jpg

L’obiettivo è individuare ed elaborare qualsiasi situazione/problema e/o eventuali traumi pregressi e/o attuali o criticità esterne che stanno deturpando in senso negativo lo sviluppo del minore.

Inoltre, già dal primo colloquio, produrre azioni cliniche sia sui nodi emotivi e relazionali in atto sia sui possibili fattori di rischio futuri, per prevenire l’insorgere di distorsioni psicopatologiche nella vita adulta.

​

Bambini (5–12 anni)

​Situazioni di disagio e fattori di rischio

​

  • Eventi di vita stressanti

    • Separazione o divorzio dei genitori

    • Perdita di un familiare o lutto

    • Malattia grave propria o di un genitore

  • Conflitti familiari

    • Comunicazione genitori-figlio difficoltosa

    • Violenza domestica o abusi

  • Difficoltà scolastiche o sociali

    • Difficoltà di apprendimento (es. DSA)

    • Bullismo

    • Isolamento o scarso sviluppo delle abilità sociali

  • Cambiamenti importanti

    • Trasferimenti/Cambio di scuola/Nascita di un fratellino/famiglia ricomposta

​​

 Disagi comportamentali/emotivi

  • Regressioni (enuresi, encopresi, suzione del pollice)

  • Ansia di separazione eccessiva

  • Fobie specifiche (paura del buio, dei mostri…)

  • Disturbi del sonno (incubi ricorrenti)

  • Disturbi dell’alimentazione (riluttanza al cibo, rifiuto del cibo)

​​​

Disturbi DSM-5

​​

  • Disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD)

  • Disturbi del neurosviluppo

    • Disturbo dello spettro autistico (ASD)

    • Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)

    • Disturbo del linguaggio e della comunicazione

    • Disturbo della coordinazione motoria

  • Disturbo oppositivo-provocatorio

  • Disturbo della condotta

  • Disturbi d’ansia

    • Disturbo d’ansia di separazione

    • Fobia specifica

    • Disturbo d’ansia generalizzata

  • Disturbo ossessivo-compulsivo

  • Disturbo da stress post-traumatico (PTSD) nei casi di eventi traumatici

Adolescenti (12–18 anni)

Situazioni di disagio e fattori di rischio

​

  • Crisi identitarie e transizioni

    • Difficoltà nell’identità di genere o orientamento sessuale

    • Conflitti con i pari o con la famiglia

  • Pressioni sociali e accademiche

    • Stress scolastico e ansia da prestazione

    • Cyberbullismo e dipendenza da social

  • Eventi traumatici o stressanti

    • Bullismo o violenza fisica

    • Incidenti stradali, abusi o lutti

​​

Disagi comportamentali/emotivi

​

  • Disturbi del sonno (insonnia, ipersonnia)

  • Disturbi alimentari

    • Anoressia nervosa

    • Bulimia nervosa

    • Disturbo da alimentazione incontrollata

  • Uso di sostanze (alcol, droghe)

  • Autolesionismo e ideazione suicidaria

  • Ira esplosiva o comportamenti a rischio

  • Problemi nell'apprendimento scolastico

  • Insicurezza, timidezza, isolamento sociale

  • Problemi con il gruppo dei pari

  • Problemi relazionali e della condotta

​​

 Disturbi DSM-5

​

  • Disturbi dell’umore

    • Disturbo depressivo maggiore

    • Disturbo distimico (persistente)

    • Disturbo bipolare I e II

  • Disturbi d’ansia

    • Disturbo d’ansia social­e

    • Disturbo di panico

    • Disturbo d’ansia generalizzata

  • Disturbo ossessivo-compulsivo

  • Disturbo post-traumatico da stress (PTSD)

  • Disturbi della condotta e oppositivo-provocatorio

  • Disturbi da uso di sostanze

  • Disturbi della personalità emergenti

    • Tratti borderline, evitanti, narcisistici

  • Disturbi neuroevolutivi residui

    • Autismo ad alto funzionamento

    • ADHD persistente

bottom of page