
​
dott. Russo: "Che cosa vuoi fare da grande?"
P., 9 anni: "Tu ti aspetti che dico calciatore vero? - ride - no!!! io invece voglio fare il matematico!!! - risata -
I nostri figli sono il futuro di tutti noi ed è nostro dovere garantire loro che nessuna forma di una qualsivoglia patologia possa spezzare le loro ali e distanziarli dal loro reale percorso di vita

Cari genitori
Molto lieto di conoscervi, seppur virtualmente.
Vi informo che ho dedicato oltre vent’anni alla pratica clinica con bambini e adolescenti, affrontando una ampia varietà di casi anche di elevata complessità.
Questo bagaglio di esperienza clinica, sebbene non garantisca infallibilità, è testimone di competenza consolidata, profonda sensibilità e raffinata capacità di modellare gli interventi psicologici sulle esigenze uniche di ciascun giovane paziente. L’esperienza clinica, non sostituisce la complessità e il valore irripetibile di ogni bambino/adolescente, costituisce una risorsa preziosa per costituire procedure metodologiche serie, strutturate e pienamente allineate con il settore di appartenenza in tema di 'Psicologia dell'età evolutiva'.​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​​
Il mio intervento su minorenni ha come obiettivi principali attraverso un’analisi puntuale della struttura mentale del minore, in tutte le sue sfaccettature, in rapporto agli standard evolutivi della sua fascia d’età, ripristinare il benessere psicologico del/della minore e l’armonizzazione della diade genitoriale nelle sue competenze genitoriali.
​​
“Il compito dei genitori è dare ai figli radici solide da cui trarre forza e ali sufficienti per spiccare il volo verso la propria autonomia e realizzazione (Maria Rita Parsi)” e in ambito psicologico ogni attività è orientata a facilitare processi trasformativi in grado di disinnescare nodi emotivi, circoli viziosi relazionali e cortocircuiti psichici.
Ill fine ultimo è costituire scenari mentali ed esistenziali sani, per permettere al/alla minorenne di divenire un adulto sereno, centrato, consapevole, sicuro di sé e libero da distorsioni psicopatologiche emotive e cognitive. ​
