top of page

Il Silenzio Erotico nella Coppia: Quando la Mancanza di Iniziativa Distrugge l'Intimità

  • psydr3
  • 3 giorni fa
  • Tempo di lettura: 4 min


ree

Un'ombra silenziosa si allunga su molte relazioni: il dolore del sentirsi non desiderati a causa di una costante asimmetria nell'iniziativa sessuale. Non si tratta semplicemente di "fare meno sesso," ma di una profonda ferita emotiva che lacera l'autostima di chi si sente costretto a "mendicare" l'intimità. L'assenza di iniziativa viene percepita come un rifiuto della persona, non solo dell'atto, trasformando l'attesa in ansia e il legame in un campo minato.


La Chiave di Lettura Clinica: Discrepanza e Modelli di Desiderio


Il cuore del problema risiede spesso nella Discrepanza del Desiderio Sessuale (DDS), una diversità nei tempi, nei modi o nella frequenza dell'interesse sessuale. È cruciale distinguere questa dinamica relazionale dai disturbi sessuali individuali (come il Disturbo del Desiderio Sessuale Ipoattivo): la DDS è un problema di coppia che, se persistente, genera un disagio clinicamente significativo.


Spontaneo vs. Responsivo: La Scienza dell'Asimmetria


L'errore più comune che commettono le coppie in crisi è credere che il desiderio sessuale funzioni allo stesso modo per entrambi. In realtà, operiamo su due modelli principali, la cui incomprensione alimenta il ciclo tossico:

  1. Desiderio Spontaneo (Proattivo): È la classica "fame" sessuale. Emerge autonomamente, precede l'eccitazione e spinge naturalmente all'iniziativa. Il partner spontaneo (spesso, ma non esclusivamente, l'uomo) interpreta l'assenza di questa spinta nell'altro come una mancanza di attrazione specifica nei suoi confronti. Questo è il fraintendimento fatale.

  2. Desiderio Responsivo (Contestuale): In questo modello, il desiderio non precede l'eccitazione. Emerge solo in risposta a stimoli fisici, emotivi o ambientali. Richiede un contesto sicuro, rilassamento e una connessione già avviata. Il partner responsivo (spesso la donna) non prende l'iniziativa non per mancanza di interesse, ma perché il suo desiderio è attivato dal contesto, e non in modo autonomo.

Modello

Caratteristica

Implicazione sull'Iniziativa

Focus Terapeutico

Spontaneo

Impulso interno, precede l'eccitazione.

La mancanza è vista come anomalia/rifiuto.

Normalizzare la differenza; non interpretare l'assenza di iniziativa come non-desiderabilità.

Responsivo

Emerge solo dopo eccitazione o stimoli.

Raramente avvia; necessita che l'intimità sia già in corso.

Insegnare a creare le condizioni necessarie per l'eccitazione.

Esporta in Fogli


Il Costo del Rifiuto: Eros e Attaccamento


Quando questa asimmetria non viene riconosciuta, il partner spontaneo entra nel Ciclo del Ritiro: stanco di subire rifiuti percepiti, smette di cercare intimità per proteggersi dal dolore. Questo ritiro non è puramente sessuale; è un ritiro emotivo che segnala un danno all'autostima e all'Eros del Sé.


La Crisi del "Bid for Connection"


Nella Terapia Focalizzata sulle Emozioni (EFT) e nel lavoro di Gottman, la sessualità e l'attaccamento sono interconnessi. L'approccio intimo è un "Bid for Connection" (un'offerta di connessione). Se questa offerta viene sistematicamente respinta, il sistema emotivo registra un segnale di pericolo: "Non sono accettato" o "Non sono al sicuro".

Il ritiro emotivo che ne consegue erode la fiducia e, paradossalmente, impedisce al partner responsivo di sentirsi abbastanza sicuro da attivare il proprio desiderio. Inoltre, la pressione di essere l'unico iniziatore può generare nel partner spontaneo Ansia da Prestazione, compromettendo la funzione e rinforzando ulteriormente il ritiro dell'altro.


Oltre il Fraintendimento: Le Barriere alla Non-Iniziativa


Per sbloccare il partner responsivo, dobbiamo capire cosa blocca la sua iniziativa. Raramente è disinteresse; più spesso è una combinazione di fattori:

  • Copioni Sessuali (Sexual Scripts): L'eredità culturale insegna che l'uomo deve essere attivo/potente e la donna passiva/recettiva. Questo copione può rendere "innaturale" per il partner responsivo (spesso donna) l'idea di prendere attivamente l'iniziativa.

  • L'Eros Sotto Assedio: Lo stress, la stanchezza cronica e i doveri logistici (famiglia, lavoro) sono l'antitesi del desiderio responsivo, che richiede relax e contesto. Lo stress è il più potente inibitore dell'eccitazione contestuale.

  • Il Paradosso della Pressione: Più il partner spontaneo chiede, più l'altro associa il sesso a dovere o performance. Questo senso di obbligo uccide la carica erotica, portando a maggiore evitamento e non-iniziativa.


Ricostruire l'Intimità: Il Piano d'Azione


La soluzione non è un "calendario sessuale", ma una profonda ristrutturazione della connessione emotiva e della comunicazione.


1. Riprogettare l'Iniziativa: L'Architetto Erotico


Il compito essenziale è ridefinire l'iniziativa. Il partner responsivo deve imparare a diventare l'Architetto Erotico della relazione.

  • Iniziativa non è sinonimo di rapporto completo. Può essere la creazione dell'atmosfera giusta (musica, luci, segnali non verbali), un tocco intenzionale o un momento di coccole non legate immediatamente all'atto sessuale.

  • Comunicazione dei "Contesti": Il partner responsivo ha l'obbligo di uscire dal silenzio e comunicare chiaramente i suoi trigger erotici: “Ho bisogno di un’ora di tranquillità,” “Mi sento desiderata quando mi parli in quel modo.” Questo trasforma il desiderio in un progetto condiviso.


2. Investire nei "Bids" Quotidiani


Il desiderio responsivo fiorisce nella sicurezza emotiva. I partner devono imparare a "rispondere ai Bid" non sessuali durante il giorno, mostrando attenzione, empatia e curiosità per i vissuti dell'altro. Se la coppia si comporta solo come "soci in affari" durante il giorno (solo logistica e doveri), non ci sarà il carburante emotivo la sera per attivare il desiderio.


3. Focalizzazione Sensoriale e Riduzione dell'Ansia


Per rompere il circolo vizioso dell'ansia da prestazione, è necessario spostare l'attenzione dal risultato (orgasmo) al processo (piacere, tocco, vicinanza). Esercizi come la Focalizzazione Sensoriale (Sensate Focus) aiutano a riscoprire il piacere del contatto fisico senza la pressione del 'dovere'.


Conclusioni: Verso un Desiderio Autentico


Il dolore di sentirsi non desiderati è un sintomo, un segnale d'allarme che la coppia è intrappolata. La via d'uscita richiede:

  1. Educazione: Accettare la differenza tra Desiderio Spontaneo e Responsivo.

  2. Sicurezza: Costruire quotidianamente la connessione emotiva che sblocca la vulnerabilità sessuale.

  3. Azione: Ridefinire e assumersi l'iniziativa come creazione di contesto.

Se la Discrepanza del Desiderio genera un disagio significativo che persiste per mesi, è fondamentale rivolgersi a un professionista specializzato in Sessuologia Clinica e Terapia di Coppia (come i modelli EFT o Gottman). Solo attraverso questo lavoro profondo è possibile ristrutturare i copioni disfunzionali e ricostruire un desiderio che sia autentico, reciproco e duraturo.

 
 
 

Commenti


dott. Daniele Russo, Psicologo Clinico regolarmente iscritto

all’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana (n. 3685 sez. A - 07.06.2006)

assicurato con polizza RC professionale AUPI (n. 2020/03/2425586)

Tipo soggetto: Ditta Individuale

Tipo attività: 869030 – Attività svolta da Psicologi

Indirizzo: Largo Montalto, 5, Palermo (PA)

Telefono: 349.81.82.809

  • Instagram

©2019 by Daniele dr Russo

bottom of page